CORSI DI BALLO A CUBA - CODICE ISPIRAZIONE DI VIAGGIO: TS4CUS310
La musica a Cuba è storia e cultura, che è stata ancora di salvezza, nei momenti difficili e vita, nei momenti di felicità. I cubani hanno il ritmo nel sangue, hanno il senso del ritmo dentro e la danza nel cuore: non vi sarà difficile incontrare persone che ballano per strada in maniera naturale e spontanea, o nei locali, dove saranno coinvolgenti e con sorrisi gentili e luminosi. E' importante notare come in tutti i balli cubani ci sia una costante comunicazione reciproca all'interno della coppia, dove dolcezza e sensualità si fondono con il ritmo musicale. La salsa è la tipica danza di origine cubana che si balla alle feste, alle manifestazioni e a tutti gli eventi locali. È particolare per i movimenti decisi ma eleganti, determinati ma fluidi ed i passi da movimenti circolari. Come una salsa è ricca di ingredienti che formano un tutt'uno omogeneo, così questo genere includeva Rumba, Son, Danzon, Mambo, Cha Cha Cha.
La danza è ricca di sfumature interpretative che fanno sì che i ballerini non si annoino mai nella sua esecuzione, esprimendo allegria, tristezza, sensualità a seconda della musica. La Salsa Cubana o Casino viene ballata singolarmente, in gruppo, in coppia o in rueda. I movimenti delle pelvi, del torace, delle spalle, dei fianchi, che attingono dalla ricca tradizione rumbera, sono al centro del ballo dei cubani.
Il Son cubano nasce dalla contaminazione dei coloni europei e i ritmi africani degli schiavi importati dall’africa a Cuba. Il ritmo si evolse dal Danzon e dalla Contradanza, che allora erano ballati dall’ aristocrazia. I contadini africani, dopo il lavoro nei campi organizzavano feste, dove suonavano e ballavano per deridere i padroni aristocratici con movenze di danzon o contradanza. Ciò fece nascere un nuovo modo di ballare, dal ritmo africano e dalle movenze di rumba, l’unione di questi stili ha creato il SON. Inizialmente considerato volgare dall’aristocrazia, quando ebbe piede tra i bianchi, iniziò ad imporsi come stile, fino a quando si diffusi del tutto, nel 1922, con l’introduzione della radio. Questo è il ritmo che ha dato origine ai balli caraibici più famosi e ballati come la salsa, che si differenzia dagl’altri balli perché è il primo ballato esclusivamente in coppia, non basato su coreografie di gruppo. Tra i vari artisti che si affermarono in questo periodo va ricordato Carlos Puebla, autore della popolarissima Hasta siempre, canzone dedicata all'eroe della rivoluzione Che Guevara. Oggi il Son è stato assimilato in altri generi di musica cubana come la salsa e la timba.
A Cuba il ballo da noi chiamato Salsa è conosciuto con il nome Casino da questo prende il nome la Rueda de Casino, una formazione di coppie che guidate da un leader compiono coreografie, figure e cambi di coppia. Per ballare la Rueda de Casino servono minimo due coppie e si può arrivare anche a trenta, basta che tutti conoscano i nomi delle figure che si chiamano. Il ruolo del leader sta nel chiamare con creatività i comandi con frasi così da rendere il ballo divertente e dinamico. Le coppie che sbagliano escono dalla Rueda. A Cuba la Rueda è un ballo di quartiere, infatti nei giorni di festa o per Carnevale ogni quartiere balla la sua Rueda e quella che balla meglio, sbagliando meno sarà la vincitrice.