CINA QINGHAI: I FESTIVAL DI TONGREN & YUSHU

Monastero Kumbum

Monastero Kumbum

15 giorni 13 notti

Monastero Wutun

Monastero Wutun

15 giorni 13 notti

Gli yak, attrazione turistica del luogo

Gli yak, attrazione turistica del luogo

15 giorni 13 notti

 

CINA QINGHAI: I FESTIVAL DI TONGREN & YUSHU - CODICE ITINERARIO: TS3CNS004

15 giorni 13 notti

Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa

Guide locali e Accompagnatori dall' Italia

Numero massimo di partecipanti 14

 

 

Un avvincente viaggio in una regione poco conosciuta in occasione di due straorinarie feste.

 

Situato al confine nord-orientale del Tibet, il Qinghai è in realtà un artificio politico. Per secoli parte integrante del mondo tibetano, è stato separato dalla Regione Autonoma del Tibet, ma a tale suddivisione amministrativa non corrispondono differenze tangibili né sul piano culturale né su quello storico.

 

Questa remota provincia, un tempo suddivisa tra il regno dell’Amdo e il Regno del Kham, non evoca immagini o luoghi particolari nella mente dei viaggiatori, eppure qui si trovano le sorgenti di tre fra i più grandi fiumi dell’Asia: il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e il Mekong, senza contare il fatto che il Qinghai ha dato i natali ad alcuni dei più importanti leader religiosi del Tibet: l’attuale Dalai Lama, il decimo Panchen Lama e il famoso Tsongkhapa, il fondatore della scuola di buddhismo tibetano dei Gelugpa (Berretti Gialli). Dal Festival degli Sciamani a Tongren al Festival d’Arte a Yushu, attraverso sconfinate praterie d’alta quota popolate da fiere tribù seminomadi di pastori tibetani che nel periodo estivo si riuniscono per le feste e si recano in pellegrinaggio presso monasteri sperduti tra valli e montagne.

 

 

ITINERARIO

1° giorno / Italia – Pechino

2° giorno / Pechino – Xining La Piazza Tiananmen e la Città Proibita

3° giorno / Xining – Huangzhong – Tongren (circa 210 km) Il grande complesso monastico di Kumbum

4°-6° giorno / Tongren e dintorni Il Festival degli Sciamani, i monasteri buddhisti e l’arte tibetana dei thangka

7° giorno / Tongren – Xining – volo per Yushu (circa 160 km) Il nuovo centro urbano in stile tibetano di Jyekundo

8° giorno / Yushu – Sharda – Yushu (circa 360 km) Gli scenografici paesaggi del distretto di Nangcheng al confine con il Tibet

9°-10° giorno / Festival d’Arte di Yushu Danze folcloristiche, canti, sfilate in costume, corse di cavalli… delle orgogliose popolazioni degli altopiani tibetani

11° giorno / Yushu – Xiewu – Qingshuihe – Madoi (circa 320 km) Le immense praterie d’alta quota e gli accampamenti dei pastori nomadi

12° giorno / Madoi – Huashixia – Maqin (circa 260 km) L’Amnya Machen, la vetta più sacra dell’Amdo

13° giorno / Maqin – Monastero di Radgya – Guidè (circa 330 km) Il monastero che sorge in scenografica posizione su un’ansa del Fiume Giallo

14° giorno / Guidè – Xining – volo per Pechino – partenza (circa 100 km) La ruota di preghiera più grande del mondo

15° giorno / Arrivo in Italia

 


 

 

LE QUOTE INCLUDONO 

Voli di linea in classe economica, accoglienza e trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa, pernottamenti in hotel e guest-house in mezza pensione (tutte le cene eccetto quella dell’ultimo giorno), trasporto con automezzi di diverso tipo e dimensione in base al numero di partecipanti, guida locale parlante inglese, accompagnatore italiano, gli ingressi ai siti d’interesse, assicurazione come specificato sotto, guida/dossier informativo.

 

LE QUOTE NON INCLUDONO 

Tutti i pranzi, la cena dell’ultimo giorno, bevande durante i pasti, le tasse aeroportuali da pagare in loco, le mance, tutto quanto non espressamente specificato.

 

 

N.B.  Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione

 


Prezzo indicativo a partire da 3.980 € A PERSONA